
La scuola
Presentazione
La Maison du Théâtre ha sede presso il Teatro Juvarra – Circolo degli Amici della Magia.
E’ un luogo aperto e inclusivo rivolto a chiunque voglia avvicinarsi al mondo del teatro e all’arte della recitazione.
Creatività Immaginazione e Emozioni, ciò che rende unico ogni individuo, sono le materie prime di questo percorso, che porterà a scoprire e ri-scoprire questi elementi presenti in ogni essere umano, ma che tendono, dall’nfanzia all’età adulta, a comprimersi e atrofizzarsi.
Dall’incontro di questi elementi con i linguaggi le tecniche e i codici teatrali oguno trarrà un aumento delle proprie capacità espressive, dei propri strumenti comunicativi, della consapevolezza di sè, della capacità di gestire le emozioni e della sicurezza di se stesso.
Perché se il Teatro è un gioco fatto di passione libertà e divertimento, è un gioco serio con regole rigorose, indispensabili perchè il gioco funzioni e ogni persona possa realizzare appieno la propria espressione di se stessa.

A chi è rivolta
In un mondo sempre più orientato e centrato sulle capacità comunicative delle persone le tecniche teatrali si rivelano sempre più efficaci.
La Scuola è aperta a chiunque sia curioso di conoscere l’affascinante mondo del teatro, come forma di espressione della propria creatività, come strumento utile per la propria professione e per la propria crescita personale, per divenire uno Spettatore più consapevole , per iniziare o proseguire un solido percorso di formazione attoriale e, naturalmente, a chi abbia semplicemente voglia di divertirsi.

Il progetto formativo
Il percorso formativo della Scuola è articolato in 3 livelli: base, intermedio, avanzato.
Al termine è possibile essere ammessi al Laboratorio permanente.
L’ammissione alla Scuola, e al relativo corso di frequenza, è subordinata a un incontro conoscitivo/audizione con il candidato allievo. È quindi possibile l’inserimento in classi successive al primo anno per allievi che abbiano pregresse esperienze teatrali.
Il percorso intende fornire agli allievi gli strumenti e un metodo di lavoro per approcciarsi correttamente a un testo e a un personaggio. Applicando quindi i principali insegnamenti dei maggiori teorici del teatro nel novecento, consolidati nella prassi attoriale moderna, s’intende condurre l’allievo dall’analisi di un testo all’analisi e alla costruzione e interpretazione di un personaggio, cercando di fissare e definire alcuni punti cardine nel rapporto dell’attore con se stesso, in quanto soggetto e oggetto della propria arte.
Dalla padronanza degli aspetti più tecnici del lavoro attoriale (la voce e i suoi elementi espressivi, il corpo in movimento, il gesto, lo spazio scenico, ecc) al mondo dell’interiorità dell’attore, le emozioni, i sentimenti e l’immaginazione, per lo sviluppo della propria creatività e sensibilità artistica.

Le materie di insegnamento
- Dizione
- Espressione corporea
- Cenni di storia del Teatro
- Improvvisazione
- Educazione della voce
- Canto per attori
- Recitazione