
i docenti
Luciano Caratto – Direttore Artistico

Attore, regista, speaker, doppiatore e formatore, debutta come attore professionista nel 1992 al Teatro Nazionale di Milano ne “Lo spettacolo della Luna” con Luciana Savignano.
Si diploma con Enza Giovine alla Scuola di Recitazione del Teatro Nuovo di Torino e alla Scuola di Doppiaggio della Deltafilm, con Mario Brusa; approfondisce a Londra il metodo Sanford Meisner all’Actor’s Temple, e il Metodo Strasberg con docenti dell’Actor’s Studio di New York. Si laurea anche in Economia e Commercio con 110/110 e lode a Torino con il Prof. S. Ricossa con una tesi in Politica economica.
In 30 anni di palcoscenico sono moltissimi gli spettacoli in cui figura come protagonista, lavorando per molte compagnie, e , abitualmente, per la Compagnia Torino Spettacoli e il Teatro del Baratto. Tra questi ne ricordiamo solo alcuni:
Quando vivi splendi, scritto e diretto da Giovanni Volpe – Dust di C. Ashgram, regia di Enrico Fasella – L’ultima notte di Edgar Allan Poe (da I racconti del terrore), regia E. Fasella – Due dozzine di rose scarlatte, di De Benedetti – Arsenico e Vecchi Merletti, di O. Kesserling, regia di G. Zanetti -Amleto, di W. Shakespeare, regia di E. Fasella -Trappola per Topi, di Agatha Christie, regia di Piero Nuti – L’Uomo dal Fiore in Bocca e Una Giornata, di L. Pirandello, regia di E. Fasella – Il sogno di un uomo ridicolo, di F. Dostoevskij, regia di E. Fasella – Maria di Lisbona, Passione e Fado, regia e coreografie Robert North – Emigranci, di S. Mrozeck, regia di E. Fasella – La signorina Julie, di A. Strindberg, regia di E. Fasella – La locandiera, Gl’Innamorati, Un Curioso accidente di Goldoni, regia di E. Fasella – La bisbetica domata di Shakespeare, regia di E. Fasella. Oltre all’attività didattica più tradizionale come docente di recitazione, dizione, educazione della voce e espressione corporea, fa importanti esperienze nell’ambito della teatro/drammaterapia in ambito psichiatrico e con ex tossicodipendenti detenuti inseriti in un percorso terapeutico.
Per più di 15 anni è stato docente in “Discipline dello spettacolo” per l’Università degli studi di Torino. E’ stato Direttore artistico di sei edizioni della rassegna teatrale “Dal Pregiudizio alla Cittadinanza”.
Come speaker e doppiatore registra oltre 1000 puntate di “Gr Storia” per Blusat 2000, e tre stagioni di “Masters on air” per Radioenergy.
E’ la voce di diversi audiolibri come “Il maestro della luce” di Gonzalo Giner, produzione Audible e “Le fiabe di Hans Christian Andersen”, produzione SaGaEgmont e di molte campagne radiofoniche nazionali in onda su RAI Radio1, Rai Radio 2 , Rai Radio 3 per primarie aziende come Danone – Grana Padano – I Cat Food di angelo Parodi – ABOCA – Peugeot – Mondadori – BNL- Carrefour -Intesa Sanpaolo – Kiloutou- Eni- Telethon – Eon Energia e altri.
Enrico Fasella

Dopo essersi diplomato al Nuovo Teatro Studio del settore Scuola ragazzi del Teatro Stabile di Torino diretto da Franco Passatore entra a far parte della compagnia dei giovani del Teatro Stabile di Torino creata da Mario Missiroli debuttando in “ Zio Vanja “ con la regia dello stesso Missiroli e come collaboratore artistico presso il Centro Studi di drammaturgia dello stabile torinese . Dopo sei anni di permanenza come attore fisso presso il Teatro Stabile di Torino con direzione di Ugo Gregoretti prima e Luca Ronconi poi, si è trasferito a Roma entrando a far parte della compagnia fissa del Teatro Piccolo Eliseo diretta da Umberto Orsini e Rossella Falk . Sempre a Roma , ha alternato la sua presenza al Teatro Eliseo con il fu Teatro delle Arti. Al Teatro Stabile della città dell’Aquila (Direzione Giorgio Guazzotti e Beppe Navello) per circa un anno come attore nel progetto del “ Teatro dei contesti “. Ha alternato la sua attività di attore teatrale con quella di attore radiofonico e televisivo in modo precipuo presso la sede RAI di Torino.
ATTIVITA’ REGISTICA
Come regista ha svolto la sua attività principalmente all’interno della Compagnia Torino Spettacoli, presso la Fondazione del Teatro Nuovo di Torino ed il Teatro del Baratto.
Attualmente divide il suo lavoro tra Italia e Brasile con progetti produttivi e didattici.
Michele Facciuto

Michele Facciuto diplomato in pianoforte al conservatorio musicale di S Paulo Brasile prosegue la formazione all’università dove studia educazione musicale, canto e direzione corale. Si perfeziona studiando organo, didattica del pianofore, interpretazione pianistica e svolge attività artistiche come compositore, produttore, arrangiatore e cantante. Trasferitosi in Italia, dal 1984 inizia la sua lunga collaborazione con il Teatro Nuovo di Torino attuando come maestro accompagnatore in sala e palcoscenico, lavorando con la compagnia di danza, coordinando le attività pedagogiche musicali del liceo coreutico e teatrale e insegnando ai corsi professionali. Continua la sua carriera di pianista specializzato nella danza e ministra master class per attori e danzatori.
Manuela Marascio

Manuela Marascio, nata a Torino nel 1991, è attrice e autrice di teatro. Ha frequentato il palcoscenico fin da bambina, affiancandovi lo studio della musica e della danza classica, moderna e contemporanea. Si è formata al Teatro Nuovo di Torino e attraverso seminari e masterclass di recitazione. Attualmente è inserita in diverse compagnie locali, che spaziano dalla commedia al dramma, dal teatro civile e di ricerca al cabaret. Fa parte della Compagnia Maison du Théâtre, diretta da Luciano Caratto, in qualità di attrice e assistente alla regia. Lavora per la Fondazione Casa del Teatro Ragazzi e Giovani e in collaborazione con le scuole torinesi all’interno di percorsi curricolari di approfondimento teatrale. Porta avanti alcuni progetti indipendenti mirati allo studio e alla riscoperta di scrittori e drammaturghi vissuti tra Otto e Novecento. Negli ultimi anni si è dedicata principalmente al teatrodanza e al teatro di narrazione. È attiva nel vercellese e in Francia all’interno di eventi di promozione delle residenze storiche attraverso il teatro e le rievocazioni. Dal 2017 è membro del collettivo Cabaresque Project, che attinge alla rivista e al vaudeville rivisitati in chiave contemporanea. Lavora occasionalmente in produzioni cinematografiche e shooting fotografici, oltre che come performer. Tiene corsi di recitazione, dizione, lettura espressiva, espressione corporea e storia del teatro. È laureata con lode in Letteratura, Filologia e Linguistica italiana e sta conseguendo un’ulteriore laurea al Dams in Drammaturgia musicale. Dal 2022 insegna presso la scuola di recitazione Maison du Théâtre.
Giovanni Volpe

Nato a Grotte (AG) il 6 marzo 1962. Autore, regista, attore. Laurea Magistralis in Lettere – tab. XXIV Discipline dello Spettacolo. Regia. – conseguita con 110 e lode presso la Facoltà di Scienze Umanistiche – Dipartimento dello Spettacolo – Centro Teatro Ateneo – Università degli Studi “LaSapienza” di Roma, discutendo una Tesi Sperimentale di Regia con il Prof. Ferruccio Marotti.
Ha seguito i corsi di Drammaturgia dell’Audiovisivo, laboratorio di scrittura cinematografica, tenuto dai registi e sceneggiatori: Suso Cecchi d’Amico, Gillo Pontecorvo, Francesca Solinas, Costantin Costa Gravas, Citto Maselli. Presso l’Accademia Chigiana di Siena ha seguito, da uditore, uno stage intensivo sui rapporti Musica e Cinema tenuto da Sergio Miceli, Ennio Morricone e Giuseppe Tornatore.
È autore di svariate sceneggiature di cui due “PREGHIERA” e “SUL’AMURI” sono state realizzate da produzioni indipendenti e da lui diretti.
È autore di oltre venti spettacoli teatrali e di oltre sessanta regie teatrali. Suoi spettacoli sono stati rappresentati in tutta Italia.
È autore del romanzo TONINO.
Nel novembre 2005, presso l’aula 2 di via Mascarella, 86/A, Dipartimento Musica e Spettacolo dell’Università di Bologna, ha tenuto una lezione sul tema Linee guida per la costruzione del personaggio pirandelliano su incarico della Prof.ssa Paola Daniela Giovanelli, titolare della cattedra di Italianistica del corso di Laurea in Lettere e DAMS.
Per tutte e sei le edizioni è stato Direttore Artistico della Rassegna Nazionale di Teatro, Premio Vigata, organizzata da Mario Silvano e il cui Presidente era Andrea Camilleri. È stato anche Direttore Artistico della Rassegna Nazionale di Teatro, Memoria del Presente, nell’ambito della XVI edizione del Premio “Racalmare Leonardo Sciascia Città di Grotte” cui Presidente era Vincenzo Consolo. L’anno dopo, ospite del Premio, si è esibito con i fratelli Mancuso.
Nel 2012 per la Choice Eventi di Milano presso l’aula magna della Statale di Milano, cura la regia del PREMIO MONTALE andato al Premio Nobel Derek Walcott, al poeta Franco Bandini e a Roberto Vecchioni.
Nel maggio 2019 presso il Teatro Pirandello ha diretto un brano da “I Sei Personaggi In Cerca D’Autore” di Luigi Pirandello interpretando il ruole del Padre per Great Continental Railway Journeys, a British television documentary series presented by Michael Portillo BBC, dal quale è stato quindi intervistato su Pirandello e sulle attività della Fondazione.
Nelle edizioni del 2021-22-23-24 presso il Teatro Pirandello ha tenuto delle MasterClass sul rapporto tra Luigi Pirandello e le principali teorie e tecniche dell’attore del ‘900 nell’ambito del Concorso Internazionale “Uno, nessuno e centomila”.
Da attore, lo scorso 2023, è stato protagonista del pluripremiato cortometraggio di Franco Carlisi “Non sai quanti nomi ti ho dato” ancora in Produzione.